Martedì 18 marzo 2025,secondo appuntamento coi martedì mensili del cinema della Associazione Chenabura a cura di Alessandro Matta
si svolgera martedì 18 marzo, presso la sede di Chenabura in via Lamarmora 88 a Cagliari, il secondo appuntamento coi martedì mensili del cinema, serate di cinema e a tema e interesse ebraico a cura del presidente del Memoriale dott. Alessandro Matta e su iniziativa della Associazione Chenabura Sardos pro Israele, con cui il Memoriale è oramai in una consolidata rete.
il prossimo appuntamento di martedi 18 marzo ha per argomento il dialogo Ebraico Cristiano, che verrà approfondito come tema attraverso la semisconoscituta pellicola di Peté Jones "l'Ultima estate, ricordi di una amicizia ", realizzata nel 2002.
Prodotto per la Miramax da Ben Affleck, il film affronta questo argomento attraverso la delicata e straordinaria storia della amiciIa nella Chicago del 1976 tra Pete, figlio di una numerosissima famiglia di origini irlandesi è saldamente cattoliche, e Danny, il figlio unico del Rabbino della locale comunità ebraica del circondario della famiglia di Pete. L'innocenza di entrambi i piccoli protagonisti e la "missione" soprattutto di Pete, lo porterà in quella estate a maturare e a crescere ancora più saldamente nella sua fede attraverso la interazione e l'incontro con l'ebraismo.
vi aspettiamo martedì 18 marzo a partire dalle 19,30!
Giornata della memoria, le iniziative che vedono presente anche la Associazione Memoriale Sardo della Shoah
26 gennaio 2025 ore 18,00 sede della Associazione "Chenabura" via Lamarmora 88, Cagliari
il dott. Alessandro Matta terrà una lezione storica su una recente scoperta storica inerente gli ebrei e la Sardegna negli anni della Shoah, con una nuova inedita biografia.
27 gennaio 2025 ore 13:30 presso il "Giardino dei giusti tra le nazioni" di Cagliari, via dei Genovesi 118, Cagliari:
Cerimonia interreligiosa e diretta televisiva con la rai radiotelevisione italiana sede regionale.
l'Associazione sarà inoltre presente a tutte le iniziative indicate nella locandina a lato insieme alla associazione Chenabura-Sardos pro Israele.
martedi 28 gennaio 2025 ore 18,00: consiglio comunale straordinario di Capoterra presso il palazzo comunale in presenza del dott. Alessandro Matta con lezione sugli ebrei della Sardegna negli anni delle persecuzioni antisemite e della Shoah.
Giornata della memoria 2025: torna il ciclo cinema e scuola con Associazione Memoriale Sardo della Shoah:
torna a pieno regime, dopo gli stop pandemici e una iniziale lentezza nella ripresa, il percorso cinema e scuola in occasione della distribuzione nelle sale di film per le scuole in collaborazione con il dottor Alessandro Matta della Associazione Memoriale Sardo della Shoah, studioso nelle tematiche della rappresentazione della Shoah nel cinema e nei mass media.
sono state rese note oggi le uscite in Italia nelle sale per il prossimo giorno della memoria e sono previsti ben quattro film uno di animazione, due di fiction e un documentario.
si è già al lavoro per realizzare i piccoli moduli didattici per le scuole, ciascuno per ognuno dei 4 film. Le scuole che si recheranno in orario diurno nei cinema con i quali si sta prendendo accordo per vedere e discutere questi film, riceveranno in omaggio delle copie dei suddetti moduli come successo già negli scorsi anni con i film distribuiti allora
I film che usciranno in occasione del prossimo giorno della memoria saranno
-Liliana, il documentario di Ruggero Gabbai dedicato a Liliana Segre, distribuito in Italia da Lucky red (e già boicottato da alcune sale prima ancora della sua uscita per il "timore" di contestazioni pro palestinesi)
-Il Bene più prezioso (la Plus precieuse du marchandise)
Film di animazione francese sul salvataggio dei bambini, distribuito in Italia anche esso con Lucky red
-the Brutalist
Enorme kolossal interpretato da Adrien Brody, già protagonista del Pianista di Polamski, sulle vicende di un sopravvissuto ungherese negli stati uniti, distribuito da Universal
-Simone Veil il viaggio del secolo (Simone Veil le voyage du siecle)
distribuito da Wanted per l'Italia, sulla storia della sopravvissuta francese diventata parlamentare europea e grande figura della lotta all'antisemitismo fino alla sua morte pochi anni fa.
Chi è interessato ai moduli, o a come prenotare una mattinata in una delle sale, scriva a memorialedellashoah@libero.it
12 gennaio 2024: esce nelle librerie il libro del dott. Alessandro Matta sugli ebrei di Sardegna durante la Shoah
Uscirà il prossimo 12 gennaio, nelle librerie di tutta Italia, il libro del dott. Alessandro Matta, direttore della Associaizone "gli ebrei della Sardegna negli anni delle persecuzioni antisemite e della Shoah " edito da Giuntina